top of page
Cerca

MAReA presenta: "Around the Mediterranean in Eight Days: a bioarchaeological journey"

  • Immagine del redattore: MAReA Centre
    MAReA Centre
  • 12 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 giu 2022

Cari tutti,


Siamo lieti di annunciare la prima serie di seminari di MAReA dal titolo “Around the Mediterranean in Eight Days: a bioarchaeological journey”. Le presentazioni avranno luogo online (via Zoom) in lingua inglese ogni mercoledì a partire dal 4 maggio fino al 28 giugno alle ore 4-5 (CET). I seminari verranno tenuti da ricercatori internazionali che ci guideranno attraverso varie metodologie e applicazioni bioarcheologiche in un viaggio nel Mediterraneo antico. Qui di seguito potete trovare una locandina con la lista delle presentazioni, i presentatori, le date e il link Zoom che verrà usato per tutta la durata dell'evento.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti!


Per domande ed altre informazioni potete contattare Silvia Soncin (silvia.soncin@uniroma1.it) o Carlo Cocozza (cocozza@shh.mpg.de). Non vediamo l'ora di avervi a bordo!


 

Join Zoom Meeting

https://uniroma1.zoom.us/j/83037924965?pwd=UnlRNlFwbklaYVhCS2pUN1NMVkU4Zz09

Meeting ID: 830 3792 4965

Passcode: 503532

 

CALENDARIO

  • Mercoledì 4 maggio 2022 4-5pm (CET) Maria Fontanals (University of York, maria.fontanals-coll@york.ac.uk) – High-resolution palaeodietary reconstruction using Compound Specific Isotope Analysis: The case of the Mesolithic site of El Collado

  • Mercoledì 11 maggio 2022 4-5pm (CET) Efrossini Vika (University of York, efrossini.vika@york.ac.uk) - Applying a compound-specific protocol to refine Aegean paleodiets in the Bronze Age: il buono, il brutto, il cattivo

  • Mercoledì 18 maggio 2022 4-5pm (CET) Ricardo Fernandes (Max Planck Institute for the Science of Human History, University of Oxford and Masaryk University, fernandes@shh.mpg.de) – Isotopic study of ancient Athenian lifeways

  • Mercoledì 25 maggio 2022 4-5pm (CET) Valeria Amoretti (Parco Archeologico di Pompei, valeria.amoretti@beniculturali.it) – Pompeii from the inside out. The activities of the Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei

  • Mercoledì 1 giugno 2022 4-5pm (CET) Alice Di Muro (University of York and Universitat autònoma de Barcelona, alice@palaeome.org) – An isotopic approach to understanding dietary practice within the cemetery populations at Late Antique Bulla Regia, Tunisia

  • Mercoledì 15 giugno 2022 4-5pm (CET) Alessandra Sperduti (Museo delle Civiltà and Università “L’Orientale” di Napoli, alessandra.sperduti@beniculturali.it) e Alissa Mittnik (Harvard University and Max Planck–Harvard Research Center for the Archaeoscience of the Ancient Mediterranean, alissa_mittnik@hms.harvard.edu) – Stones, bones, babies and DNA. The case of the atypical funerary ritual from the Late Antique Peltuinum theater (Italy)

  • Mercoledì 22 giugno 2022 4-5pm (CET) Leïa Mion (CNRS, LAMPEA, mion.leia@gmail.com) e Tatiana André (Aix Marseille Université, tatiana.andre@univ-amu.fr) – Reconstructing fishing activities and marine environments of medieval Provence using stable isotopes

  • Martedì 28 giugno 2022 4-5pm (CET) Jasmine Lundy (University of York, jasmine.lundy@york.ac.uk) - Investigating culinarily habits in medieval Sicily and beyond: Organic residue analysis of medieval ceramic containers




Comments


Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti su pubblicazioni ed eventi

Grazie!

Sapienza Università di Roma

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

06 4991 2182

© 2022 by MAReA. Proudly created with Wix.com

bottom of page